- Home
 - Aree tematiche
 - Educazione al patrimonio. Attività per le scuole
 - Archivio attività didattiche
 - Mobartech. Esplorare il Patrimonio.
 
Mobartech. Esplorare il Patrimonio.
Orientati. Disorientati. Esplora. Assaggia. Scopri. Come immaginare un modo diverso di conoscere il patrimonio culturale, più attivo e sensoriale?
L'Istituto ITES Pitentino (indirizzo Turismo) e l'Istituto Superiore Bonomi Mazzolari (Servizi per l'enogastronomi e l'ospitalità alberghiera) di Mantova sono stati coinvolti nel processo di progettazione del kit di interpretazione / esplorazione del patrimonio culturale studiato dall'équipe del Dipartimento di Scienze Umane per la formazione "Riccardo Massa" dell'Università Bicocca di Milano nell'ambito del progetto Mobartech. 



Lo sforzo è stato quello di partire da fonti scientificamente avvalorate tali da indurre nei pubblici un lavoro di costruzione di nuove conoscenze da mettere a disposizione di altri pubblici.
Tutto ciò grazie al lavoro di ricercatori e professionisti in ambiti disciplinari molto diversi: dalla geografia del turismo alle performance musicali e circensi, all'architettura e natura e alla ricerca d'archivio. 
Il progetto è stato realizzato nel corso degli anni scolastici 2018-2020.
Di seguito i video prodotti dagli studenti che raccontano il loro percorso formativo:
Mobartech - ITIS
Mobartech - Istituto Bonomi Mazzolari
- La Stella del Principe (Sabbioneta, tutti gli anni)
 - Scopro il patrimonio (2021 - 2022)
 - Turismo sostenibile e patrimonio (2021-2022)
 - Il Patrimonio culturale come fattore identitario (2020-2021)
 - Patrimonio e Comunicazione (2020-21 e 2021-22)
 - Antichi piatti e ricette (2020-2021)
 - Mantova com'era e com'è (2020-2021)
 - Alla scoperta del Patrimonio Mondiale Italiano (2020-2021)
 - #ICARE (2019-2020)
 - Gli animali fantastici (2019-2020)
 - Mobartech. Esplorare il Patrimonio (2018-2020)
 - Il Patripatto (2016-2019)
 - Mantova a 360° (2016-2018)
 - Mantova attraverso i nostri occhi (2016-2018)
 - La mappa del cuore (2016-2017)
 - Scopro, imparo e gioco con il Patrimonio della mia città (2016-2019)
 - #FORMAntova (2016-2017)
 
        
