Palazzo San Sebastiano - MACA (Mantova Collezioni Antiche)

Ultima modifica 17 luglio 2025

Largo XXIV maggio, 10

CONTATTI

Biglietteria e informazioni

Telefono: +39 0376 367087
E-mail: biglietteriemusei@comune.mantova.it

Sito Web: MACA Mantova Collezioni Antiche


COME ARRIVARE

Mezzi Pubblici

Da Piazza Sordello (A) è possibile prendere le linee APAM: CC / 12 / 4C
Dalla stazione ferroviaria (B) è possibile prendere le linee APAM: CC / 9

Tutti gli autobus dell'azienda APAM sono dotati di pedana di sollevamento e, per le tratte urbane, del servizio di annuncio vocale delle fermate. Allo stato attuale, per una adeguata assistenza è richiesta la segnalazione dell'utilizzo del servizio, entro due giorni lavorativi prima dell’uso.

Per ulteriori informazioni visitare il sito: APAM - Servizi per la mobilità

In auto

Sono presenti diverse aree a parcheggio nelle zone vicine a Palazzo San Sebastiano, comprese di posti auto riservati (segnalate sulla mappa).

PSEBAClicca sull'immagine per ingrandirla


MUSEO DI PALAZZO SAN SEBASTIANO

Ingresso dell’edificio

L’ingresso è unico per tutti gli utenti e senza la presenza di gradini

Ingresso principale del museo "Mantova Collezioni Antiche", situato all'interno di un edificio storico con cancellata in ferro battuto. La porta d'accesso è vetrata. Pavimentazione in pietra e assenza di gradini visibili all’ingresso.

Biglietteria

Il banco della reception è alto per una persona in sedia a rotelle, ma il personale è stato formato per rispondere alle esigenze di tutti.

Alla biglietteria è possibile richiedere una cartolina con mappa in rilievo di Palazzo San Sebastiano e sono disponibili delle guide in Braille di alcune opere selezionate (da restituire al termine della visita).

Presso la biglietteria è anche possibile richiedere l’uso di n. 1 sedia a rotelle in dotazione al museo.

Interno dell’area accoglienza del museo “Mantova Collezioni Antiche”, con un bancone moderno e alto. A sinistra, una parete ospita scaffali inclinati con pubblicazioni.

Percorso di visita

Piano terra: 

Accanto alla biglietteria è presente una postazione video con sedute. Il video si attiva con una pulsantiera. La pulsantiera è individuabile per contrasto cromatico, caratteri ingranditi e scritte in Braille. Il video è disponibile in italiano e inglese, con sottotitoli. È presente anche il video LIS (Lingua Italiana dei Segni).

Parete con monitor digitale. A destra dispositivo a pulsanti per attivare video in italiano, inglese e LIS

L’intero percorso è in piano e permette di ammirare la loggia sul cortile esterno e due ulteriori sale ed una dedicata ai laboratori didattici.

Lungo il percorso a tutti i piani sono disposte mappe tattili del museo, con didascalie in braille e caratteri ingranditi. Al piano terrà è presente anche un modello tattile dell'intero museo.

Interno del museo con in primo piano leggio informativo con mappa tattile del percorso espositivo con scritte in braille e caratteri ingranditi.

Interno del museo con in primo piano modello tattile dell'edificio storico Palazzo di San Sebastiano.

L’apertura delle porte lungo il percorso potrebbe richiedere l’assistenza da parte di un accompagnatore o del personale presente.

Per salire al piano superiore si prosegue con una scalinata abbastanza ripida, ma percorrendo a ritroso il percorso, al suo inizio, è presente un ascensore che raggiunge tutti i piani del museo.

Piano primo e secondo:

Il percorso ai piani superiori è in piano. Per i visitatori ci sono a disposizione delle sedute a sgabello.

Supporto nero per sedie pieghevoli collocato in un angolo interno del museo.

In alcuni casi, la conformazione degli espositori può rendere difficile la visione di oggetti o informazioni a bambini o persone in sedia a rotelle. Superfici trasparenti e a specchio, insieme ai riflessi dell'illuminazione, potrebbero limitare la visione di oggetti e didascalie a diversi utenti.

Vetrina espositiva del museo contenente numerosi piccoli reperti archeologici, disposti su ripiani rivestiti in tessuto chiaro. L'altezza dei ripiani più alti impedisce la visibilità degli oggetti.

Vetrina museale orizzontale con struttura nera e teca in vetro trasparente, contenente una collezione di monete antiche. L'illuminazione limita la visione degli oggetti per posizione e riflessi creati.

Il museo è dotato di un'applicazione con audiodescrizioni delle opere esposte, attivabili anche tramite QR Code posti nell'apparato informativo del museo.

Pannello orientativo del museo “Mantova Collezioni Antiche” con mappa tridimensionale dei tre piani espositivi, accompagnata da pittogrammi e colori differenziati per ogni collezione. Il supporto presenta un QR code per il download dell'app con audiodescrizioni delle opere.

Servizi igienici

Al piano terra sono presenti servizi igienici accessibili(secondo indicazioni da normativa), con ingresso dal cortile esterno.

Servizi aggiuntivi

Accanto alla biglietteria al piano terra, è presente un bookshop con spazi adeguati, ma scaffali alti. Il personale è formato per rispondere alle esigenze di tutti.

Scheda aggiornata a luglio 2025